Il pianto del neonato: quando potrebbe essere legato a tensioni fisiche?

Una panoramica sul ruolo dell'osteopatia pediatrica nel riconoscimento delle tensioni fisiche del neonato

BAMBINOGENITORI

Manuele Bergamo; Sofia Minotto

2/13/20251 min read

woman in white shirt carrying baby
woman in white shirt carrying baby

Introduzione

Il pianto del neonato è il principale mezzo di comunicazione nei primi mesi di vita. Tuttavia, quando diventa inconsolabile e persistente, può nascondere cause meno evidenti, tra cui tensioni fisiche legate alla nascita. Ma come riconoscerle e intervenire?

Segnali da Osservare

Alcuni indicatori possono suggerire che il pianto non sia dovuto solo a fame o disagio momentaneo:

  • Testa inclinata sempre da un lato o movimenti limitati del collo

  • Pianto inconsolabile dopo la poppata o senza motivo apparente

  • Schiena arcuata o irrigidimento durante il sonno

Il Ruolo dell’Osteopatia Neonatale

Studi dimostrano che le tecniche osteopatiche dolci possono ridurre i disagi legati alle tensioni muscolari e scheletriche del neonato. Secondo una ricerca pubblicata su BMC Pediatrics (2020), il trattamento osteopatico nei primi mesi di vita ha migliorato la qualità del sonno e ridotto l'irritabilità nei neonati affetti da coliche.

Conclusione

Osservare i segnali del proprio bambino e rivolgersi a un professionista esperto può fare la differenza nel garantire il suo benessere. Nel nostro corso "S.O.S. genitori" ti insegniamo a riconoscere questi segnali e a intervenire con tecniche sicure e naturali. Iscriviti dal sito nella sezione "i nostri corsi".