Medicina Classica Cinese vs Medicina Tradizionale Cinese
Sapevi che la Medicina Tradizionale Cinese in realtà non è tradizionale? Scopriamo insieme il perché
MEDICINA CINESE
Manuele B.
7/1/20252 min read
Riscopri le vere radici del Tao nella cura
Nel mondo della salute naturale si sente spesso parlare di medicina tradizionale cinese (MTC). Ma sapevi che esiste un’altra medicina cinese, molto più antica e profonda? È la medicina classica cinese – e la differenza tra queste due visioni può cambiare completamente il tuo modo di intendere la salute.
Scopriamo insieme le radici autentiche della medicina cinese, passando per il pensiero taoista e arrivando fino alla riforma di Mao Zedong, che ha dato origine alla MTC moderna.
Le radici: la medicina classica cinese
La medicina classica cinese nasce oltre 4000 anni fa. I suoi testi fondamentali – come il "Neijing", il "Nanjing" e lo "Shanghan Lun" – non sono semplici manuali medici, ma vere e proprie opere filosofiche.
Questa medicina è profondamente legata al taoismo, alla ciclicità della natura, al flusso del Qi (energia vitale, o "soffio") e al concetto di equilibrio tra Cielo, Terra e Uomo. Il medico, in questa visione, è un saggio che si prende cura dell’armonia della persona nel suo insieme: corpo, mente e spirito.
“Curare non è combattere la malattia, ma facilitare il ritorno all’equilibrio.”
In questo approccio non esistono protocolli rigidi. Ogni trattamento è personalizzato, perché ogni essere umano è unico, come lo è il suo rapporto con il mondo.
La medicina “tradizionale” cinese: una creazione moderna
Contrariamente a quanto si pensa, la MTC che si studia oggi in molte scuole è una riformulazione moderna della medicina cinese, nata negli anni ’50 su impulso del governo comunista cinese.
Dopo la rivoluzione del 1949, Mao Zedong promosse la riscoperta delle antiche medicine, ma le riorganizzò in una forma compatibile con la scienza moderna e con l’ideologia marxista. Furono eliminate le componenti spirituali e cosmologiche, considerate “superstiziose”, e si costruì un sistema più standardizzato e accademico.
Questo ha permesso alla medicina cinese di sopravvivere e diffondersi nel mondo, ma anche a costo di perdere una parte importante della sua profondità originaria.
Due medicine, due visioni della salute
Ecco una tabella che riassume le principali differenze:


Perché tornare alla medicina classica?
Oggi più che mai abbiamo bisogno di una medicina che ascolta, che sente, che accompagna. La medicina classica non è nostalgica del passato, ma attuale e viva: ci insegna che il benessere nasce da un’armonia profonda tra il nostro mondo interno e quello che ci circonda.
Il Centro NESP ospita un medico agopuntore specializzato in Medicina Classica Cinese, che ti accompagnerà in un percorso di cura che non si limita a sopprimere i sintomi, ma mira a riconnetterti con la tua energia vitale, con i ritmi naturali e con ciò che sei davvero.
Vuoi sperimentare un approccio più profondo alla salute?
Contattami per una consulenza o un trattamento di agopuntura basato sulla medicina classica cinese.
📍 [Inserisci la tua città o studio]
📞 [Numero di telefono]
📧 [Email]
🌐 [Link alla pagina contatti]
Ecco una tabella che riassume le principali differenze: