Microbiota intestinale e tiroidite di Hashimoto: qual è il legame?

Scopri come il microbiota intestinale influisce sulla tiroidite di Hashimoto e sul sistema immunitario. In questo articolo andremo ad approfondire Il ruolo della disbiosi, dei probiotici e della permeabilità intestinale in questa malattia autoimmune.

Dott.ssa Veronica Santalucia

11/21/2024

Microbiota intestinale e tiroidite di Hashimoto: qual è il legame?

Scopri come il microbiota intestinale influisce sulla tiroidite di Hashimoto e sul sistema immunitario. In questo articolo andremo ad approfondire Il ruolo della disbiosi, dei probiotici e della permeabilità intestinale in questa malattia autoimmune.

Che cos'è la Tiroidite di Hashimoto

Si tratta di una malattia autoimmune è una condizione in cui il sistema immunitario, che normalmente protegge il corpo da agenti esterni come virus, batteri e altre minacce, comincia ad attaccare erroneamente i tessuti sani dell'organismo stesso (in questo caso, la tiroide). In altre parole, il sistema immunitario perde la capacità di distinguere tra ciò che è "estraneo" e ciò che appartiene al corpo, causando infiammazione e danni ai tessuti.

Il microbiota intestinale e la salute tiroidea

Il microbiota intestinale, che rappresenta circa il 70% del microbiota umano, svolge un ruolo cruciale nel supportare il sistema immunitario, la digestione e l'equilibrio metabolico. Un'alterazione della sua composizione, nota come disbiosi, è stata collegata a diverse malattie autoimmuni, inclusa la tiroidite di Hashimoto, la quale risulta essere la più comune patologia autoimmune a livello globale.

Perché la Disbiosi può favorire la tiroidite di Hashimoto:

  • La disbiosi può contribuire alla perdita di tolleranza immunitaria, favorendo l'attacco del sistema immunitario contro la tiroide.

  • Alterazioni nel microbiota di pazienti con Tiroidite di Hashimoto mostrano una riduzione di batteri benefici come i Bacteroidetes e un aumento di batteri come i Firmicutes, che invece sono correlati a un microbiota meno in salute.

  • Il fenomeno del "leaky gut" (aumento della permeabilità intestinale) permette il passaggio di tossine e antigeni nel flusso sanguigno, promuovendo l'autoimmunità.

Probiotici e supporto immunitario

Ceppi probiotici, come il Lactobacillus reuteri, hanno dimostrato benefici nel ripristinare l'equilibrio immunitario e supportare la funzionalità tiroidea, ovviamente prima di somministrare probiotici sono necessari dei specifici test intestinali e il consulto con un nutrizionista.