Scelta dell'olio migliore per la salute: perché proprio l'olio d'oliva

Scopri perché l'olio d'oliva è la scelta migliore per la salute e come può contribuire a mantenere un equilibrio omega6/3 nell'alimentazione. Leggi ora per saperne di più!

Dr. Manuele Bergamo

5/5/20241 min read

Tra gli ingredienti fondamentali della nostra alimentazione, l'olio occupa un posto di rilievo. Ma di fronte alla vasta gamma di oli disponibili sul mercato, è facile sentirsi sopraffatti dalla scelta. Quale olio è davvero il migliore per la nostra salute? l'olio d'oliva? E l'olio di semi? Devo cuocere con l'olio di arachidi o quello di riso? O nessuno dei due?

Non vuoi perdere tempo e vuoi subito la risposta? Eccola qui:
Non c’è dubbio, andrebbe sempre preferito l’olio d’oliva.
Ma perché?

La dieta dei paesi post-industrializzati come il nostro eccede quasi sempre in Omega6 rispetto agli omega 3. Sono di fondamentale importanza entrambi in quanto acidi grassi essenziali, ma uno squilibrio di omega 6 rispetto ai 3 porta a un assetto infiammatorio il nostro organismo e questo aumenta il rischio per moltissime patologie quali cardiovascolari, neurologiche, oncologiche. Le due principali fonti di omega 6 della dieta occidentale provengono:

🍖 Dall’eccesso di carne, soprattutto processata e proveniente da allevamenti intensivi, che non lasciano la possibilità agli animali di pascolare e di foraggiare;

🍩Dal consumo sempre maggiore di prodotti confezionati quali salse pronte, grissini, merendine, ecc. che hanno la peculiarità di essere fatti con oli di semi, che sono ricchi di omega 6 e poverissimi di omega 3. Come quindi l’olio extravergine d’oliva resta quello da preferire? Perché pur avendo una piccolissima percentuale di omega 3, ha molto pochi omega 6 e questo contribuisce a non sbilanciare il rapporto omega6/3 di troppo. Inoltre è ricchissimo in acido oleico (omega 9) che ha moltissime altre proprietà attribuibili a un miglior stato di salute e alla prevenzione di moltissime patologie.

Cosa fare quindi?

  • Cercare di ridurre il più possibile l’eccesso di omega 6 preferendo cibi con un buon rapporto di grassi come l’olio extravergine d’oliva, ridurre le fonti ricche di omega 6 mediante il consumo maggiore di cibi freschi rispetto ai cibi confezionati e preferire cibi confezionati con olio di oliva tra gli ingredienti.

  • Aumentare nella dieta le fonti di omega 3

Dove sono gli omega 3?

Ne parleremo nel prossimo articolo...